Studio Cantelli · Drisaldi

Gennaio 29, 2021

SERVIZI PUBBLICI – Accordo di collaborazione tra ANAC e ARERA

Rinnovando il precedente accordo venuto a scadenza, ANAC e ARERA hanno firmato in data 14 dicembre 2020 un nuovo protocollo d’intesa di durata triennale. L’accordo ha ad oggetto la collaborazione per la corretta attuazione e applicazione della normativa in materia di contratti pubblici, trasparenza e anticorruzione nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del teleriscaldamento, oltre che l’applicazione delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese laddove le misure stesse riguardino imprese operanti nei predetti settori.

La necessità dell’intesa, si legge nelle premesse, deriva dalla corrispondenza degli interessi perseguiti da ANAC e ARERA in relazione all’attuazione e corretta applicazione della normativa in materia di appalti pubblici, trasparenza e anticorruzione, con riferimento ai settori regolati da ARERA. Le parti hanno quindi ritenuto opportuno instaurare un rapporto di collaborazione per coordinare e rendere più efficace l’esecuzione dei rispettivi mandati istituzionali, in virtù del generale principio di leale collaborazione tra le pubbliche istituzioni ed in coerenza con i principi costituzionali di imparzialità e di buon andamento dell’azione amministrativa.

Le Autorità hanno previsto che la collaborazione verrà attuata per mezzo di:

  1. segnalazioni reciproche dei casi in cui, nell’ambito delle attività e dei procedimenti di rispettiva competenza, emergano fattispecie di interesse dell’altra Autorità;
  2. scambio di informazioni, pareri ed avvisi, in merito agli aspetti di reciproco interesse;
  3. collaborazione nell’ambito di eventuali indagini conoscitive e atti di indirizzo comuni;
  4. collaborazione per l’invio di segnalazioni al Parlamento o al Governo;
  5. cooperazione scientifica e nelle iniziative internazionali.

Allo scopo di realizzare le attività di collaborazione, ANAC e ARERA si sono impegnate a mettere a disposizione i propri patrimoni informativi, garantire lo scambio di informazioni, documenti, dati, metodologie, esperienze e buone pratiche, nonché a consultarsi reciprocamente su iniziative, procedimentali e non, nelle materie di comune interesse.

È stata inoltre prevista la possibilità di richiedere la cooperazione reciproca per lo svolgimento di specifici accertamenti e/o approfondimenti istruttori al ricorrere di particolari necessità che possano coinvolgere le funzioni dell’altra Autorità.

In particolare:

ANAC potrà richiedere il parere/avviso di ARERA anche nello svolgimento dell’attività di vigilanza collaborativa ai sensi dell’art. 213, comma 3, lett. h) del d.lgs. n. 50/2016, ove sia chiamata a svolgere detta attività nei settori regolati da ARERA;

ARERA potrà richiedere il supporto di ANAC, anche in termini di vigilanza collaborativa a favore degli enti pubblici operanti nei settori regolati. In tal caso ARERA segnalerà all’Autorità gli enti pubblici interessati e promuoverà l’attivazione di Protocolli bilaterali o trilaterali.

Infine, tra le facoltà di cui ARERA si potrà avvalere, vi è quella di accesso, previa richiesta motivata, alle informazioni contenute nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici per acquisire le informazioni necessarie per l’avvio di un procedimento istruttorio e nel corso dello svolgimento di un procedimento istruttorio, relativamente ad uno specifico settore già individuato.

Sempre in tema di accesso alle informazioni, è stato previsto che le parti possano individuare, di comune accordo, ulteriori dati e informazioni relativi alla partecipazione delle imprese alle gare pubbliche da rendere disponibili ai fini dell’esercizio delle rispettive attività istituzionali, salva comunque la conformità del trattamento di dati personali alle disposizioni di legge ed ai Provvedimenti adottati dal Garante per la protezione dei dati personali.